Allegoria della Prudenza
Tiziano Vecellio

Tiziano Vecellio_allegoria del tempo governato dalla prudenza
“ Dal passato il presente impara
ad agire prudentemente,
per non guastare il futuro"
Allegoria della Prudenza, 1566
Mi piace la prudenza, una delle quattro virtù cardinali con la forza, la temperanza e la giustizia. La voce latina "prudentia" è la traduzione della greca "phrònesis", che significa anche "assennatezza e saggezza" negli affari pubblici e privati.
E' una virtù carica di un vero valore morale o no? Se n'è discusso molto nel tempo: troppo vantaggiosa per essere morale in senso stretto, secondo alcuni.
Allegoria della Prudenza
Simon Vouet, 1645
Per Aristotele era una virtù dell' intelletto, anche se il significato nell' Etica Nicomachea sfuma più verso la saggezza, per cui "comunemente si ritiene che sia proprio del saggio essere capace di deliberare su ciò che è buono e vantaggioso ...per una vita felice in senso globale".

Allegoria della Prudenza
Simon Vouet, 1645
Si fa una gran parlare di etica (mi metto nel gruppo), ma la morale senza prudenza può diventare oppressione e distruzione, perché la prudenza è fatta di saggezza e lucidità, di lungimiranza e di equità.

Allegoria della Prudenza
Giovanni Bellini, 1490-1500

La prudenza di Guglielmo Caccia detto il Mincalvo
Nessun commento:
Posta un commento