Lunazioni
Movimento ed essenza: la pienezza perfetta della luce che si vede,
il vuoto vuoto della luce che non si vede ma c'è.
Molteplicità nell'unità.
Oggi il sito di astronomia della NASA offre questa immagine del giorno. Lunazione come metafora: il brivido del viaggio e la gioia del ritorno, in un ciclo perenne circolare, segno di tutto ciò che è impermanente. C'è dunque anche una permanenza, anche solo a rigor di logica umana: si susseguono le fasi di ombra e di luce, ma lo scenario permane.
Ho appreso dall'induismo e dal buddismo l'idea dell'assoluta non dualità dell'Uno, che è sempre uno, pur nell'infinita molteplicità di ciò che ci appare. Non so se ho capito bene, so solo che questa idea non cozza contro la mia ragione, la ragione che ho adesso e che potrebbe cambiare domani. Dunque non una accettazione definitiva, ma un approdo. Il viaggio continua...
Dedicato a dolcetta, che sa, e di me molto. E al "vecchio della montagna" che mi regala intuizioni e ispirazioni con i suoi "pezzulli".
Nessun commento:
Posta un commento