Visualizzazione post con etichetta Elisabetta Sirani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elisabetta Sirani. Mostra tutti i post

venerdì 9 dicembre 2011

Allegorie dell'Amore

sabato, 02 giugno 2007
 

Allegorie dell'Amore



Artemisia Gentileschi_Venere e Cupido_1625-1630_Virginia Museum of Fine Arts



Mi chiedo se esista nell'universo qualcosa di paragonabile all'amore. Non c'è abisso più profondo, non c'è cielo più alto, non c'è mistero più grande. Almeno per me.



Elisabetta Sirani_Amorino mediceo trionfante_1635-1665



Nei miti e nelle allegorie il simbolo più ricorrente dell'amore è il corpo nudo della donna, la donna nel massimo fulgore della bellezza, ma anche la raffigurazione dell'amore stesso come bimbo innocente e giocoso.



Agnolo Bronzino_Allegoria dell'Amore con Venere e Cupido e il Tempo_1515-1572_National Gallery London



Dalla bellezza delle forme emanana la meraviglia della sensualità che si fa metafora della seduzione e del desiderio, nel divinum della natura.


Elisabetta Sirani in questo blog: QUI

martedì 29 novembre 2011

Elisabetta Sirani

lunedì, 29 agosto 2005

Perle di
Elisabetta Sirani, "pittrice eroina"



Amorino mediceo trionfante


 Elisabetta Sirani, una donna pittrice nella Bologna del Seicento tra il 1635 e il 1665. Una vita eccezionale in un tempo e in un mondo, che furono anche di Artemisia Gentileschi, tempo e mondo al maschile.

"Un Amorino nel Mare, per la gran Principessa Margherita, che con una mano si fa vela con un pannarino invogliato all'arco, e con la destra porta una madre perla con dentro molte perle, e fra le altre sei grossissime, che figurano l'arma dello sposo... e in distanza un Delfino cavalcato da un altro Amoretto, che con sferza di radice di corallo lo sollecita al cammino".

La descrizione è della pittrice stessa, che all'epoca aveva ventitre anni. Era il 1661 e l'amorino fu dipinto per il matrimonio di Margherita Luisa di Borbone e Cosimo de' Medici, al cui stemma alludono le sei perle.


mw1338.jpg
Melpomene, la Musa della Tragedia


Elisabetta Sirani_Allegoria della musica_1669
Allegoria della Musica

Elisabetta Sirani_Liberalità
La  Liberalità



Sibilla


Non solo un donna artista, ma anche delle opere su figure non necessariamente religiose. Fatto alquanto raro, purtroppo.


Autoritratto