giovedì, 07 giugno 2007
TERRA
Planisferi e rappresentazioni [2]
Babilonia centro del mondo

A ritroso, dalla rappresentazione precisa di Google Earth a questa mappa considerata la più antica fra quelle in nostro possesso. Una rappresentazione asiocentrica, un mondo circolare in cui Babilonia e' centro e perno. Sette piccoli cerchi senza nome disposti a corona e intorno i due grandi cerchi dell'Oceano che chiudono lo spazio. Al di la' dell'Oceano ci sono sette triangoli, di cui uno solo intero, a cui corrispondono le Sette Isole, come informa il testo a caratteri cuneiformi su entrambe le facce della tavoletta. La datazione ci colloca tra il 600 e il 500 avanti Cristo, un tempo in cui Babilonia era ancora una citta' fiorente. Il riflesso della percezione di sé di una civiltà umana nell'immagine geografica è qui massimamente evidente: Babilonia si considera il centro del mondo e come tale si definisce geograficamente. I nostri planisferi continueranno questa tradizione. Chi non ricorda le nostre gloriose carte geografiche dal carattere eurocentrico?
![Bruegel_Torre di Babele_1563 [da Wikipedia]](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e1/Brueghel-tower-of-babel.jpg/795px-Brueghel-tower-of-babel.jpg)
E' celebre quest'opera di Bruegel che ricorda l'ogogliosa impresa della Torre di Babele progettata per arrivare fino al cielo. Anche il nome è rivelatore di una autoconsiderazione altissima: Bab-llu, la Porta di Dio.

TERRA. Planisferi e rappresentazioni [1]: >>>QUI<<<