Visualizzazione post con etichetta Buddhismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Buddhismo. Mostra tutti i post

martedì 13 dicembre 2011

Roberto Vecchioni - Chiamami Ancora Amore ...

domenica, 20 febbraio 2011

Roberto Vecchioni - Chiamami Ancora Amore ...

Eterno Nodo d'Amore_Buddhismo
E per la barca che è volata in cielo
che i bimbi ancora stavano a giocare
che gli avrei regalato il mare intero
pur di vedermeli arrivare

Per il poeta che non può cantare
per l’operaio che non ha più il suo lavoro
per chi ha vent’anni e se ne sta a morire
in un deserto come in un porcile
e per tutti i ragazzi e le ragazze
che difendono un libro, un libro vero
così belli a gridare nelle piazze
perché stanno uccidendo il pensiero

per il bastardo che sta sempre al sole
per il vigliacco che nasconde il cuore
per la nostra memoria gettata al vento
da questi signori del dolore

Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Che questa maledetta notte
dovrà pur finire
perché la riempiremo noi da qui
di musica e di parole


Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
In questo disperato sogno
tra il silenzio e il tuono
difendi questa umanità
anche restasse un solo uomo

Chiamami ancora amore
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore

Perché le idee sono come farfalle
che non puoi togliergli le ali
perché le idee sono come le stelle
che non le spengono i temporali
perché le idee sono voci di madre
che credevano di avere perso
e sono come il sorriso di Dio
in questo sputo di universo

Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Che questa maledetta notte
dovrà pur finire

perché la riempiremo noi da qui
di musica e parole

Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Continua a scrivere la vita
tra il silenzio e il tuono
difendi questa umanità
che è così vera in ogni uomo

Chiamami ancora amore
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore

Che questa maledetta notte
dovrà pur finire
perché la riempiremo noi da qui
di musica e parole


Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
In questo disperato sogno
tra il silenzio e il tuono
difendi questa umanità
anche restasse un solo uomo


Chiamami ancora amore
Chiamami ancora amore
Chiamami sempre amore
Perché noi siamo amore

Roberto Vecchioni

domenica 11 dicembre 2011

Compianto

martedì, 04 agosto 2009


Compianto




Si muore. D'improvviso. Come gocce di rugiada sospese sull'erba al mattino.

martedì 6 dicembre 2011

Beatitudine

venerdì, 09 febbraio 2007

Beatitudine


"I nostri nettari si unirono come un singolo elisir...
Il Sé e l'altro dissolvendosi in una sfolgorante coscienza...
L'innata beatitudine sorgendo come l'assoluta apertura della Grande Espansione...
Guarda nella intrinseca freschezza del tuo desiderio e là troverai la luce infinita".

La dakini Yeshe Tsogyal



The divine couple in Tantric Buddhism:
Samantabhadra and Samantabhadri

*

da Ian A, Baker, L'arte tibetana della salute, Mondadori, pag 181
immagine da Tantric Buddhism

sabato 3 dicembre 2011

Cenresig

martedì, 21 febbraio 2006


 
 Eleven-Headed, One-Thousand-Armed Avalokiteshvara
Buddha della Compassione Universale


Cenresig è il nome in tibetano, Avalokiteshvara in sanscrito. Alla lettera significa "Occhi amorevoli" e " Colui i cui occhi guardano tutti". E' l'incarnazione dell'amore e della compassione universale di tutti i Buddha. "Anche se in Tibet Cenresig è di genere maschile, l'archetipo abbraccia il sacro principio femminile insieme a quello maschile." (1)
Cenresig, divinità suprema protettrice del Tibet, è il Bodhisattva che si manifesta nel Dalai Lama.

OM MANI PADME HUM


E' il mantra tibetano esasillabico dell'amore e della compassione, che in sanscrito suona "Om Mani Padma Hum", che alla lettera significa "Il gioiello nel loto".
La prima immagine, seduta in vajrasana (asana del diamante), ha quattro braccia. Due mani sono unite nel gesto della reverenza.Un braccio regge il mala e l'altro il fiore di loto.
La seconda immagine è Avalokiteshvara dalle undici teste e dalle mille braccia.



MANI D'ARANCIO Una compagnia teatrale cinese composta da venti danzatrici sordo-mute ha messo in scena la Danza del Bodhisattva dalle mille mani a Shijiazhuang, nella provincia dell'Hebei (Afp)



MANI D'ARANCIO Una compagnia teatrale cinese composta da venti danzatrici sordo-mute ha messo in scena la Danza del Bodhisattva dalle mille mani a Shijiazhuang, nella provincia dell'Hebei (Afp)
Questa immagine, colorata come il Sole e luminosa come il Bodhisattva della Compassione, è stata pubblicata dal Corriere della Sera (<<<). Una coincidenza che ho colto al volo, incantata come una bambina di fronte alla visione di una idea meravigliosa di divinità.


martedì 29 novembre 2011

Il Sutra del Diamante

domenica, 17 luglio 2005

Il Sutra del Diamante




Tutti i fenomeni composti sono come un sogno,
un fantasma, una goccia di rugiada, la luce di un lampo.
Ecco come meditare sui fenomeni,
ecco come osservarli.
Gatha alla fine del Sutra del Diamante


Wooden book cover for the Diamond Stura, coated with gold leaf. Tibet, 16th century. Because gold can be hammered so thin, gold leaf makes possible gold-covered objects in a way that is unlike any other metal.



"Questo sutra dovrebbe essere chiamato 'Il Diamante che Recide l'Illusione', poiché ha la capacità di recidere tutte le illusioni e le contaminazioni mentali, sino a portarci sulla sponda della liberazione. ..." - rispose il Buddha.
"Solo al di là dell'essere e del non-essere, nel puro vuoto dell'assenza di concetti, è possibile percepire la vera natura delle cose e dire, con Subhuti, che il Buddha non ha nulla da insegnare." (da Il Diamante che recide l'Illusione di Thich Nhat Hanh).
*
In queste idee filosofiche sento risonanze estreme, al limite dell'indicibile e dell'irriconoscibile.  E ne sono attratta come da qualcosa di molto familiare. Nulla di magico, solo sensazioni.


Immagini:  1. Frontespizio del libro stampato più antico al mondo. Il libro contiene la traduzione del testo buddhista "Il Sutra del Diamante", composto probabilmente nel IV secolo d.C. e stampato in Cina nell'anno 868 d.C. . Oggi è conservato nel British Library. Fu ritrovato the nella provincia Nord-Ovest nel 1907, a Dunhuang Caves. qui. 2. Wooden book cover for the Diamond Stura, coated with gold leaf. Tibet, 16th century. Because gold can be hammered so thin, gold leaf makes possible gold-covered objects in a way that is unlike any other metal. Norton Simon Museum