sabato 3 dicembre 2011

L' Isola di San Michele nella Laguna di Venezia

lunedì, 16 gennaio 2006

L' Isola di San Michele nella Laguna di Venezia





E' l'isola dei morti, qualche giorno fa, poco prima di uno splendente tramonto invernale, nel  nitore di un gelido gennaio. La sorpresa più incantevole è la vista delle montagne all'orizzonte, evento raro, reso possibile dall'aria particolarmente limpida.




Mi è impossibile vedere qualcosa di lugubre in questo luogo. Mi colpisce il silenzio dell'isola, immersa nella vita lagunare, tra le Fondamente Nuove dove mi trovo e l'isola di Murano, appena un po' più a nord.




Come non notare che gli occhi altro non vedono che fasce di colore dal blu del mare all'arancio del muro di cinta del cimitero, al verde scuro dei cipressi, al rosa delle montagne e all'azzurro del cielo?
La storia dell'isola comincia nel X secolo e, come tutte le storie dei luoghi veneziani, è lunga e densa. Si racconta addirittura che San Romualdo, fondatore dell'ordine dei Camaldolesi, abbia trascorso degli anni in questo eremo, nel XIII secolo.
Non ho fotografie della parte Nord, quella che si vede dall'isola di Murano, ma una bellissima incisione di Visentini (XVIII secolo).




Dal sito, molto interessante, del Comune di Venezia, Archivio fotografico delle isole lagunari: http://194.243.104.176/website/img_laguna/album/album.asp?id=18&album=5

Nessun commento:

Posta un commento