ANALEMMA
2006 December 23
Credit & Copyright: Anthony Ayiomamitis
Explanation: An analemma is that figure-8 curve you get when you mark the position of the Sun at the same time each day throughout planet Earth's year. Above, 47 separate exposures (plus one foreground exposure) were recorded on a single piece of film to illustrate this annual cycle of solar motion from March 30, 2003 to March 30, 2004. In the remarkable foreground are standing Corinthian columns of the ancient Temple of Olympian Zeus in Athens, Greece. Solstices, like the one that occurred at 0022 UT on December 22, correspond to the bottom of the figure-8 or the southernmost excursion of the Sun in the sky. The tilt of planet Earth's axis and the variation in speed as it moves around its orbit combine to produce the graceful analemma curve.
Ho copiato pari pari questa meraviglia dal sito della NASA che visito ogni mattina immancabilmente. (http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/archivepix.html). La fotografia l'ho vista più volte, ma oggi è stata ugulamente una bella sorpresa. Il solstizio e l'inverno mi spingono a guardare più intensamente il cielo, o meglio, a pensarlo, perché in città ormai le stelle sono ormai invisibili.
Sempre dal prezioso sito della Nasa(http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap020709.html) un altro analemma, molto natalizio questo. E una poesia da recitare.
Primavera d’inverno: è quella vera,
senza pennacchi verdi, senza fiori.
È ancora puro spirito, è presagio,
misteriosa promessa.
Quando l’aprile esploderà, chiassosa
Scenografia di tinte e profumi,
quella ricorderai, che nell’estrema
neve per te rideva.
Maria Luisa Spaziani
senza pennacchi verdi, senza fiori.
È ancora puro spirito, è presagio,
misteriosa promessa.
Quando l’aprile esploderà, chiassosa
Scenografia di tinte e profumi,
quella ricorderai, che nell’estrema
neve per te rideva.
Maria Luisa Spaziani
Una poesia offerta da Blue (http://timelineofblue.splinder.com/)
Nessun commento:
Posta un commento