domenica 4 dicembre 2011

Ἡράκλειτος Heràkleitos Eraclito

venerdì, 09 giugno 2006

 ράκλειτος Heràkleitos Eraclito



ΠΕΡΙ ΦΥΣΕΩΣ 
DELL' ORIGINE


    κόσμον τόνδε [τòν αυτòν απάντων] ούτε τις θεων ούτε ανθρώπων εποίησεν, αλλ`ην αει και έστιν και έσται, πυρ αείζωον, απτόμενον μέτρα και αποσβεννύμενον μέτρα.|
questo cosmo non lo fece né alcuno degli dèi né alcuno degli uomini, ma fu sempre, ed è, e sarà, Fuoco di eterna vita, che con misura si accende e con misura si spegne. (fr. 37)


   ουκ εμου~ (!), αλλα του λόγου ακούσαντας ομολογειν σοφόν εστιν εν πάντα ειναι
per chi ascolta non me, ma il logos, è saggio dire con esso sapienza è intuire che tutte le cose sono Uno, e l' Uno è tutte le cose (fr. 6)



    τα δε πάντα οιακίζει κεραυνός  
ma tutto governa la folgore (fr. 9)



   τò αντίζου συμφέρον και εκ των διαφερόντων καλλίστην αρμονίαν [και πάν|τα κατ'έριν γίνεσθαι]
ciò che si oppone converge, e dai discordanti bellissima armonia (fr. 11)





Eraclito di Efeso detto l'Oscuro (Αινικτίν "Ainiktin"), VI - V secolo a. C. Il "mio" Eraclito illustrato.

Un gioco, infantile e serio, di intreccio di  mille fili tra passato e presente, tra Occidente e Oriente, tra Grecia antica, India e Persia.

Ho scelto tre frammenti che richiamano con immediatezza l'idea indiana del brahman e quella persiana del fuoco, principio unico della creazione, e l'attimo taoista dell'illuminazione. Chiedo perdono per la banalizzazione di profondissimi misteri dello spirito umano.

(Prevale il desiderio di scrivere in greco sull'acribia ortografica. Non riesco a usare la tastiera greca nella sua completezza: mancano gli spiriti e gli accenti gravi e circonflessi. Prima o poi, imparerò e correggerò.)

da: Eraclito, I frammenti e le testimonianze, Fondazione Lorenzo Valla

Nessun commento:

Posta un commento